Tutte le categorie

Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Name
Company Name
Messaggio
0/1000

Notizie

Pagina Iniziale >  Notizie

Il Blackout di Grande Portata della Spagna Svela la Crisi Energetica dell'Europa: Reti Obsolette Affrontano Nuove sfide mentre l'Ascesa dell'Energia Rinnovabile Cinese Offre un Modello

Apr 30, 2025

图片3.png

(Il paese, che era stato illuminato ovunque, era raramente al buio.)

Madrid, Spagna (Ora Locale) — 28 aprile 2025, la Spagna ha vissuto il peggior blackout della decade, immergendo oltre 3 milioni di residenti a Madrid, Barcellona e altre grandi città nell'oscurità per sei ore. Le metropolitane si sono fermate, gli ospedali hanno fatto affidamento su generatori di emergenza e le perdite economiche sono state stimatesi a 200 milioni di euro. Sebbene gli operatori della rete spagnola abbiano inizialmente attribuito la crisi a "attrezzature di trasmissione surriscaldarsi", l'incidente ha riacceso lo scrutinio globale sui crescenti problemi energetici dell'Europa: infrastrutture obsolete e politiche aggressive di transizione verde stanno scontrandosi, mentre i progressi cinesi nella tecnologia rinnovabile e nell'integrazione sistemica offrono nuove prospettive per la trasformazione energetica globale.

Dietro il black-out: la “doppia senilità” del sistema elettrico europeo

La Spagna non è sola. Dati della rete dei gestori di trasmissione europei (ENTSO-E) rivelano che il 70% dell'attrezzatura di trasmissione ad alta tensione dell'UE ha più di 30 anni, con alcune sottostazioni dell'Europa orientale che continuano a dipendere dalla tecnologia dell'era sovietica. Il black-out del 2021 in Renania in Germania e i deficit di energia del 2022 in Francia dovuti alla manutenzione delle centrali nucleari evidenziano ulteriormente i rischi posti dall'infrastruttura obsoleta e dagli aggiornamenti digitali in ritardo.

Nel frattempo, l'impeto dell'Europa per sostituire i combustibili fossili con le energie rinnovabili ha superato il ritmo di modernizzazione delle reti. L'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA) riporta che la capacità eolica e solare dell'UE è aumentata del 58% negli ultimi cinque anni, ma gli aggiornamenti alle reti sono avanzati a un terzo di quel ritmo. 'L'energia solare dal sud della Spagna non può raggiungere in modo efficiente i centri industriali nel nord. Ci mancano sia soluzioni di accumulo che reti intelligenti adatte ai sistemi rinnovabili', ha detto Carlos Fernández, analista energetico spagnolo.

图片4.png

(energia solare)

Sovraccarico Energetico: Geopolitica Accresce le Debolezze Strutturali

Dopo la guerra in Ucraina, lo sforzo dell'Europa per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi ha avuto effetti contrari. L'energia eolica e solare intermittente ha costretto i paesi a riavviare le centrali a carbone o a pagare prezzi elevati per il gas naturale liquefatto (GNL). Nell'inverno del 2023, i prezzi dell'elettricità per le famiglie tedesche hanno raggiunto un record di €0,45 al kWh (circa $0,49), alimentando l'inflazione e mettendo in evidenza l'equilibrio precario tra sicurezza energetica e neutralità carbonica.

«L'Europa ha bisogno di almeno 100 miliardi di euro all'anno per modernizzare le reti, ma gli Stati membri sono bloccati su finanziazione e roadmaps tecnici», ha detto Emily Clarke, ricercatrice di un think tank energetico con sede a Bruxelles. «La frammentazione politica sta soffocando l'innovazione.»

Il modello cinese: come le catene di approvvigionamento rinnovabili stanno ridisegnando l'energia globale

Mentre l'Europa fatica, il settore rinnovabile cinese è entrato in una fase di grande distribuzione. Secondo l'Amministrazione Nazionale dell'Energia cinese, nel 2023 il vento e il solare hanno rappresentato più del 15% della produzione nazionale di energia. La sua tecnologia di trasmissione ad ultra-alta tensione (UHV), con un'efficienza del 95%, ora trasporta energia pulita dai deserti occidentali alle mega-città orientali. Il progetto UHV ±800 kV Ningxia-Zhejiang da solo sostituisce 15 milioni di tonnellate di carbone all'anno.

Più impressionante è l'integrazione verticale della Cina nella produzione di energia solare: essa controlla il 80% della produzione globale di pannelli solari, con costi che si sono ridotti del 90% in un decennio. Un rapporto del 2022 dell'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha sottolineato che la Cina rappresentava il 43% degli investimenti globali nelle energie rinnovabili. Il suo modello 'energie rinnovabili + archiviazione + UHV' sta ora essere adottato in regioni dal Medio Oriente all'Africa.

“La transizione energetica non è solo uno scambio di hardware: richiede una pianificazione strategica nazionale e una sinergia industriale,” ha detto Zhang Zhiyong, esperto di energia all'Università Nazionale di Singapore. “L'approccio della Cina - aumentare la distribuzione per ridurre i costi, quindi reinvestire in R&D - potrebbe ridefinire i percorsi globali.”

图片5.png

(Generazione di energia eolica fotovoltaica)

La strada davanti: la collaborazione globale deve superare gli ostacoli

Nonostante i progressi della Cina, la modernizzazione delle reti elettriche a livello mondiale richiede una cooperazione transfrontaliera. L'Europa può imparare dalla Cina? La compatibilità dipende dagli standard tecnici: gli standard UHV guidati dalla Cina sono stati adottati dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), mentre la proposta dell'UE di una "supergriglia" potrebbe richiedere competenze cinesi in trasmissione flessibile a corrente continua.

Il blackout in Spagna rappresenta un campanello d'allarme. Con l'accelerazione dei cambiamenti climatici che porta alla riduzione dei combustibili fossili, risolvere il deterioramento delle reti e le disuguaglianze energetiche richiede di superare le rivalità geopolitiche attraverso il condivisione di tecnologia. I progressi della Cina dimostrano che la rivoluzione dei rinnovabili non riguarda solo l'energia pulita, ma è uno spostamento trasformativo nei sistemi industriali, nelle infrastrutture e nella governance globale.

(Fonti dati: International Energy Agency, ENTSO-E, China National Energy Administration, World Bank)

Richiedi un preventivo gratuito

Un nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Name
Company Name
Messaggio
0/1000